Approfondimento Agriturismo – Marche
I litorali della costa marchigiana sono costituiti da oltre 180 chilometri di coste di varia natura che si affacciano sull’Adriatico, un bellissimo lembo di terra sul mare delle Marche dalla città di Gabicce Mare alla foce del fiume Tronto.
Ricchissima è l’offerta delle spiagge facilmente raggiungibili dall’Agriturismo “La Casa della Lavanda” in provincia di Ancona il nostro Agriturismo nelle Marche vicino al mare:
La spiaggia di Senigallia: conosciuta come “la spiaggia di velluto” per la morbidezza e finezza della sua sabbia ed è tra le più conosciute e frequentate del litorale marchigiano. Vi si possono trovare i più diversi servizi ricettivi compresi quelli sportivi.
La spiaggia di Marzocca, sempre in comune di Senigallia, composta da sabbia è fine e chiara, il mare è pulito e con fondali bassi e rassicuranti. Servita da numerosi bar e ristoranti. Molto suggestiva è la passeggiata in bicicletta che può essere effettuata sul lungomare fino a Senigallia.
La spiaggia di Montemarciano si trova a pochi chilometri a nord del promontorio del Conero. La località che è anche sede del nostro Agriturismo nelle Marche è collocata tra le città rivierasche di Senigallia ed Ancona, è caratterizzata soprattutto da sassolini e ghiaia. I suoi fondali sono bassi e piatti, adatti ad un turismo di tipo familiare.
Segue la grande varietà di spiagge offerte nell’ambito del Promontorio del Conero, tutte dominate dalla presenza del Monte Conero con i suoi 570 metri di altezza s.l.m., inserito nel contesto del Parco Regionale del Conero, sono tra lemete più frequentate del litorale marchigiano, tuttefacilmente raggiungibili dal nostro Agriturismo nelle Marche vicino al mare“La Casa della Lavanda”:
La spiaggia di Sirolo, tra le più conosciute della Riviera del Conero è caratterizzata da tratti di spiaggia con sabbia fine alternati a calette e scogliere. Servita da pochi stabilimenti balneari, la natura accoglie il bagnante in tutto il suo splendore.
La Spiaggia dei Sassi Neri, si trova nei pressi di Sirolo ed è una lunga e ampia spiaggia libera che si raggiunge a piedi oppure tramite i bus navetta che partono da Sirolo. Il suo nome deriva dai caratteristici scogli di colore scuro che si trovano sulla riva. E’ una spiaggia selvaggia, principale meta dei naturisti.
La Spiaggia delle Due Sorelle è la più famosa della Riviera del Conero. Chiamata così per i due grandi scogli che si vedono dal mare, ci si arriva solo dal mare da imbarcazioni che partono regolarmente, per il trasporto dei turisti, dal porto di Numana.
La Spiaggia di Mezzavalle è una delle più belle della Riviera del Conero. E’ costituita da un arenile molto ampio con piccoli ciottoli. Si arriva alla spiaggia da un sentiero ripido da Portonovo oppure dal mare. Nei mesi di maggio e giugno la macchia mediterranea dell’ambiente circostante si colora del giallo delle ginestre.
La Spiaggia di Portonovo si trova ai piedi del Monte Conero e prende il nome dalla frazione omonima del comune di Ancona. E’ composta da sassi bianchi e lambita da un mare cristallino. E’ raggiungibile attraverso la strada Provinciale del Conero e quindi da una stradina che scende ripida sul mare.
La qualità delle acque del mare delle Marche
Se le spiagge del litorale marchigiano offrono una panoramica di tutto rispetto in quanto alle scelte che si possono operare per ogni tipo di esigenza, è sicuramente all’altezza delle aspettative anche la qualità delle acque da cui sono bagnate, infatti sono ben 18 le località balneari rivierasche delle Marche insignite nell’anno 2013 con il riconoscimento di bandiera blu, ponendo la qualità delle località turistiche balneari della regione Marche ai primi posti in Italia, (al secondo posto dietro la Liguria con 20 bandiere blu) proponendosi come ottimo criterio di scelta per il turista che decide per il suo soggiorno in Agriturismo nelle Marche vicino al mare.
Il Programma Bandiera Blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici delle località turistiche marine. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio mediante l’attenzione e la cura per l’ambiente, attraverso il raggiungimento di parametri di eccellenza in ordine ai seguenti 12 temi: Notizie di carattere generale, Certificazione Ambientale, Qualità delle acque di balneazione, Depurazione delle acque reflue, Gestione dei rifiuti, Educazione Ambientale ed Informazione, Iniziative Ambientali, Turismo, La Spiaggia, Lo stabilimento balneare, Pesca professionale, Adempimenti.
La qualità delle acque di balneazione è il primo dei criteri di giudizio: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura.
Le località insignite con la Bandiera Blu, sono oggetto di visite di controllo durante tutta la stagione estiva, al fine di accertare il possesso dei requisiti richiesti dal Programma.
Le Bandiere Blù del mare delle Marche
Ecco di seguito tutte le località balneari riconosciute conformi ed insignite con la bandiera blu nella regione Marche nell’anno 2013, suddivise per province, procedendo da nord verso sud:
Pesaro e Urbino: Gabicce Mare, Pesaro,Mondolfo; Ancona: Senigallia, Ancona – Portonovo, Sirolo, Numana; Macerata: Porto Recanati, Civitanova Marche,Potenza Picena – Porto Potenza Picena; Fermo: Fermo – Lido, Marina Palmense, Porto S.Elpidio, Porto San Giorgio,Pedaso; Ascoli Piceno: Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto. Tutte località facilmente raggiungibili dall’Agriturismo “La Casa della Lavanda” in provincia di Ancona il nostro Agriturismo nelle Marche vicino al mare.